Skip to content

Sostenibilità e cybersecurity: HWG Sababa presenta il bilancio di sostenibilità come strategia per il futuro

Milano, 16 aprile 2025

Fare impresa nel terzo millennio significa garantire un utilizzo sostenibile delle risorse affinché queste possano continuare a essere disponibili per le generazioni future. In questa direzione si stanno muovendo le aziende più virtuose, quelle che scelgono di crescere economicamente senza trascurare gli impatti ambientali derivanti da un uso indiscriminato delle risorse. Tra queste si distingue HWG Sababa, azienda leader nella fornitura di soluzioni di cybersecurity, che ha redatto su base volontaria il proprio Bilancio di Sostenibilità 2024, presentandolo per la prima volta in maniera strutturata e dettagliata. La finalità è quella di fare della sostenibilità un mezzo strategico per l’efficientamento interno e il miglioramento continuo.

L’attitudine all’innovazione rappresenta un tratto distintivo del board e della governance di HWG Sababa, che riconosce nella ricerca un pilastro essenziale. Da questa visione nasce la volontà di presentare agli stakeholder un bilancio di sostenibilità capace di comunicare chiaramente gli obiettivi strategici futuri, in piena coerenza con i principi di tutela ambientale e responsabilità sociale. HWG Sababa intende così rafforzare la propria posizione di eccellenza nella cybersecurity, adottando al contempo le migliori pratiche ESG all’interno della propria organizzazione.
La strategia ESG dell’azienda si basa su un assetto organizzativo pensato per ottimizzare le funzioni di monitoraggio, analisi e allineamento delle performance ambientali, sociali e di governance con quelle economiche e operative. Per rafforzare questo impegno è stato istituito un Comitato per la Sostenibilità, con il compito di collaborare con il Consiglio di Amministrazione nella definizione delle strategie e dei progetti sostenibili, promuovere la cultura della sostenibilità in tutti i livelli aziendali e garantire un coordinamento efficace nel monitoraggio dei KPI legati alla sostenibilità e agli obiettivi di sviluppo aziendale.
Per comprendere come queste dinamiche si riflettano nell’operatività quotidiana, è utile osservare l’approccio di HWG Sababa alla doppia materialità, in linea con i princìpi dello standard europeo ESRS (European Sustainability Reporting Standards).

Tale approccio si articola in quattro fasi principali: una fase iniziale di assessment, finalizzata a ottenere una visione il più possibile dettagliata della realtà aziendale in ottica ESG rispetto al contesto di riferimento; una seconda fase di verifica della materialità, che analizza sia gli impatti generati e subiti dall’azienda in chiave inside-out sia i rischi e le opportunità rilevati in chiave outside-in, valorizzando il ruolo chiave degli stakeholder; una terza fase di definizione strategica, che consente di identificare i progetti a maggior valore e le risorse da destinare alle aree ESG di interesse; e infine una fase di rendicontazione, in cui vengono tracciati gli impegni presi e gli obiettivi futuri nel bilancio di sostenibilità.
Il risultato di questo processo è una definizione chiara delle priorità ESG per il triennio 2025-2027. Sul fronte ambientale, HWG Sababa intende ridurre le proprie emissioni di CO₂ attraverso politiche di mobilità consapevole, promuovere l’economia circolare attraverso il riutilizzo dei dispositivi e la digitalizzazione dei processi, e migliorare l’efficienza energetica delle infrastrutture cloud. Per quanto riguarda l’ambito sociale, l’impegno si concentra sul benessere dei dipendenti, l’inclusione e la diffusione di una cultura digitale etica. Sul piano della governance, l’attenzione è rivolta alla gestione trasparente e sicura dei dati e a iniziative volte a sensibilizzare dipendenti e stakeholder sull’importanza della cybersecurity.

Questi obiettivi si concretizzano in iniziative specifiche come programmi di digital regeneration che prevedono l’allungamento della vita utile dei dispositivi e il contributo a progetti di inclusione digitale, un regolamento interno orientato all’uso responsabile dei dispositivi e all’efficientamento energetico, una diffusione della cultura digitale etica attraverso, ad esempio, programmi di formazione sul cyberbullismo nelle scuole ed infine la promozione del benessere dei dipendenti attraverso un sistema di welfare aziendale strutturato.
Da questi elementi emerge in modo chiaro l’impegno strategico di HWG Sababa, e come la leadership aziendale consideri la sostenibilità non solo un dovere etico, ma un vero e proprio acceleratore della missione d’impresa. Su questo tema è intervenuto anche Enrico Orlandi, Presidente di HWG Sababa, sottolineando: “Passione ed entusiasmo sono i due driver principali che hanno contribuito alla redazione della prima edizione del nostro Bilancio di Sostenibilità, redatto su base volontaria, che testimonia il costante impegno della nostra Società nello sviluppo della cybersecurity, in piena coerenza con i princìpi di tutela ambientale e responsabilità sociale. Questo approccio è accompagnato da una gestione aziendale guidata da valori fondamentali di etica, correttezza e trasparenza nei confronti di tutti gli stakeholder. Il nostro approccio allo sviluppo sostenibile appresenta la guida delle nostre strategie, declinate in obiettivi a breve, medio e lungo termine. Siamo una società finanziariamente solida, costruita sul rispetto dei nostri impegni verso le nostre persone, i nostri clienti e il Paese. La nostra attenzione all’uso della tecnologia per un impatto positivo sulla società e sulle persone e gli investimenti continui in infrastrutture e innovazione assicurano il nostro successo e la sostenibilità come azienda. La nostra dedizione alla sostenibilità si riflette non solo nei servizi che offriamo, ma anche nella scelta consapevole delle risorse che utilizziamo e nell’impegno costante per lo sviluppo delle competenze del nostro team”.

In conclusione, essere un punto di riferimento nella cybersecurity oggi non significa soltanto proteggere dati, infrastrutture e persone dalle minacce digitali, ma anche garantire un uso consapevole delle risorse, attraverso un impegno concreto e responsabile verso gli obiettivi ESG.

 

Contatti per la stampa:

Alé Comunicazione
Robert Hassan: +39.3357791751
Gabriele Ferrieri: +39.3421021754

Related post

accreditamento FIRST

Milano, 18 aprile 2025 HWG Sababa, azienda leader nel settore della cybersecurity, ha ottenuto l’accreditamento FIRST (Forum of Incident Response and Security Teams), un prestigioso riconoscimento che rafforza il suo…

4
sostenibilità

In un mondo sempre più interconnesso e digitale, la cybersecurity non è solo un servizio: è un impegno concreto verso il benessere delle organizzazioni, delle persone e dell’ambiente. È da…

Sicurezza OT

Bergamo, 27 marzo 2025 Si è tenuta ieri, presso Confindustria Kilometro Rosso di Bergamo, l’OT Cyber Resilience Night, l’evento esclusivo organizzato da HWG Sababa, azienda italiana leader nel settore della…

4
Torna su