Skip to content

LA CYBERSECURITY NON VA IN VACANZA: best practice per viaggiare sicuri e minimizzare i rischi cyber in vacanza

Tra giugno e settembre, più della metà degli italiani sarà in viaggio in Italia e all’estero e la maggior parte di loro avrà sé i propri dispositivi. Il fatto di viaggiare con i propri dispositivi, quali smartphone, laptop e tablet, ci espone inevitabilmente a nuovi rischi cyber e possibili attacchi. Per questo è bene prestare un’adeguata attenzione e cercare di adottare alcune accortezze per proteggere i nostri dati e le attività che potrebbero essere oggetto di crimini informatici. In altre parole, sarà importante limitare l’esposizione alle minacce informatiche e fare un uso consapevole di reti e connessioni Wi-Fi “aperte” che non sempre sono sicure.

A tal proposito, l’esperto Andrea Saturnino, Cyber Security Specialist di HWG Sababa, ci dice come è possibile rimare cyber sicuri quando si viaggia e durante le nostre vacanze. Una prima modalità per ridurre i rischi è sicuramente quella di limitare o togliere del tutto dati sensibili dai nostri dispositivi durante le giornate di viaggio. Questo, in particolare, se si viaggerà in Paesi extra-UE, oppure se si ritiene che la rete a cui andremo a connetterci possa non essere adeguatamente protetta. Un’altra accortezza riguarda le reti pubbliche e le reti Wi-Fi messe a disposizione da hotel o altre strutture in cui vi è un considerevole afflusso di persone e di connessioni. Un esempio è quello degli aeroporti, le cui reti se non correttamente protette potrebbero essere attaccate a danno dei viaggiatori. Queste reti pubbliche o “aperte”, infatti, se non richiedono registrazione o password possono essere oggetto di interesse da parte dei cyber criminali e quindi essere utilizzate per sottrarre dati agli utenti, rubare le loro credenziali di accesso ed effettuare dei veri e propri attacchi cyber. Per prevenire questi rischi l’esperto di HWG Sababa, Andrea Saturnino, ci descrive alcune delle principali best practice per viaggiare sicuri con i nostri dispositivi.

• Prima di partire, fare un backup dei nostri dispositivi per prevenire la perdita di dati in caso di furto o smarrimento;
• Disattivare o non utilizzare la connessione automatica alla rete Wi-Fi;
• Chiedere conferma allo staff qualificato della struttura sul nome della rete e la password di accesso al Wi-Fi;
• Spegnere la connessione Bluetooth nei propri dispositivi;
• Utilizzare e aggiornare singole password per ogni dispositivo;
• Se possibile implementare l’ autenticazione a due fattori ;
• Installare un software antivirus sui dispositivi;
• Utilizzare una VPN con un sistema di crittografia adeguato ;
• Predisporre un indirizzo e-mail da utilizzare solo per le giornate di vacanza;
• Utilizzare un hotspot per connettere laptop e tablet accertandosi che sia richiesta una password per l’accesso;
Effettuare l’aggiornamento del software ;
• Prestare sempre attenzione a e-mail e messaggi di phishing , considerando attentamente le richieste di informazioni e dati inusuali.

In conclusione, Andrea Saturnino sottolinea che è possibile ridurre i rischi cyber quando si è in viaggio e in vacanza, ma è necessario adottare delle specifiche accortezze per i nostri dispositivi e fare attenzione alle reti a cui ci connettiamo.

***

Contatti per la stampa

Alé Comunicazione

Robert Hassan: +39.335 779 1751
Gabriele Ferrieri: +39.342 102 1754

press@al-e.it

Related post

HyperSOC

Milano, 15 settembre 2025 – Lo scenario delle minacce cyber evolve ad una velocità senza precedenti, e l’Italia non fa eccezione. Le organizzazioni oggi affrontano un’esposizione crescente tra ambienti IT,…

2 minuti
sanità

A Genova “L’Arte di Proteggere”, un evento dedicato ai professionisti e decision maker del settore sanitario per esplorare in modo concreto e innovativo le nuove sfide legate alla continuità operativa…

2 minuti
ISO 14001

Milano, 26 agosto 2025 – HWG Sababa, azienda italiana leader nel settore della cybersecurity, compie un nuovo passo avanti nel segno dell’innovazione responsabile e sostenibile ottenendo la certificazione ISO 14001.…

2 minuti
Torna su