Skip to content

Safer Internet Day 2025: le strategie di HWG Sababa per un ambiente digitale più sicuro

Si celebra oggi il Safer Internet Day, una ricorrenza istituita nel 2004 dalla Commissione Europea nell’ambito del progetto EU SafeBorders, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza di un uso sicuro e consapevole del web.

Nato inizialmente come iniziativa europea, il Safer Internet Day è oggi un evento globale che coinvolge istituzioni, aziende, organizzazioni e cittadini di oltre 180 Paesi. Nel corso degli anni, si è affermato come un evento di riferimento, creando un importante spazio di confronto tra esperti di cybersecurity, istituzioni e utenti, per rafforzare la sicurezza online e affrontare le sfide di un panorama digitale in continua evoluzione.

Se, infatti, da un lato la digitalizzazione ha portato numerosi vantaggi in termini di efficienza, accessibilità e innovazione, dall’altro espone a nuovi rischi e vulnerabilità. Per le aziende è fondamentale non solo proteggere i dati aziendali, ma anche garantire la continuità operativa e salvaguardare la propria reputazione, per evitare di compromettere la fiducia dei clienti. Un attacco informatico, come un ransomware o un data breach, può infatti danneggiare l’operatività aziendale, con gravi conseguenze che si ripercuotono anche sul piano economico e legale. Anche gli utenti privati sono quotidianamente esposti a un elevato numero di minacce online: con l’aumento dell’uso di dispositivi connessi, la quantità di dati personali condivisi sul web è in continua crescita, rendendo gli utenti più vulnerabili a furti di identità, truffe e attività fraudolente. Le informazioni sensibili, come numeri di carte di credito, documenti identificativi, ma anche preferenze e abitudini quotidiane, possono essere facilmente raccolte e utilizzate in modo illecito, soprattutto se non adeguatamente protette. Inoltre, gli attacchi di phishing e le truffe basate sull’ingegneria sociale stanno diventando sempre più sofisticati, mirati e difficili da individuare, ingannando gli utenti con messaggi falsificati o link compromessi.

In questo scenario, HWG Sababa, azienda leader nel settore della cybersecurity, ribadisce il suo impegno nel sensibilizzare sui rischi digitali e nel promuovere una maggiore consapevolezza per un uso responsabile del web. Come afferma Andrea Saturnino Securiy Engineer di HWG Sababa, “in occasione del Safer Internet Day, crediamo sia importante condividere alcuni suggerimenti e soluzioni pratiche per affrontare le sfide quotidiane della cybersecurity, contribuendo così a creare un ambiente online più sicuro”.

In primo luogo, è fondamentale sviluppare una consapevolezza delle minacce emergenti . Con l’evoluzione costante dei rischi informatici, aziende e utenti devono essere sempre informati sui nuovi pericoli per prevenire e affrontare le minacce in tempo reale. Un altro aspetto cruciale è la protezione dei dispositivi mobili, sempre più utilizzati per attività professionali e personali. In particolare, è importante proteggere smartphone e tablet con password robuste e utilizzare tecnologie di sicurezza come il blocco schermo e la crittografia. Inoltre, si raccomanda di evitare connessioni a reti Wi-Fi non protette e di scaricare applicazioni solo da fonti sicure. In parallelo, aggiornamenti regolari e backup frequenti sono misure indispensabili per garantire la sicurezza dei propri dispositivi. Mantenere il sistema operativo e i software sempre aggiornati consente di correggere vulnerabilità note, mentre i backup periodici dei dati assicurano che, in caso di attacco, sia possibile recuperare rapidamente le informazioni perse. L’ autenticazione a più fattori (MFA) rappresenta un ulteriore strumento di protezione cruciale, che consente di ridurre il rischio di accessi non autorizzati, anche nel caso in cui la password venga compromessa.

Un altro consiglio rilevante è prestare attenzione ai link e agli allegati sospetti: attacchi di ingegneria sociale, come quelli via email, sono tra i più frequenti e pericolosi. È essenziale verificare sempre l’autenticità dei messaggi ricevuti, soprattutto se provengono da fonti sconosciute o contengono richieste inaspettate. Infine, la formazione e l’educazione continua rappresentano una delle misure più efficaci per prevenire rischi. Aziende e utenti devono essere costantemente aggiornati sulle migliori pratiche di sicurezza, riconoscere le minacce e adottare comportamenti responsabili online. In particolare, per le aziende, investire nella formazione e sensibilizzare periodicamente il personale consente di ridurre notevolmente i rischi e aumentare la protezione complessiva.

Adottando queste strategie, è possibile contribuire a rendere il web un luogo più sicuro, proteggendo dati e informazioni sensibili da minacce sempre più sofisticate. “La cybersecurity non è un obiettivo statico, ma un percorso continuo che richiede consapevolezza, aggiornamento costante e un impegno condiviso. In HWG Sababa crediamo che la collaborazione tra aziende, istituzioni e utenti costituisca la chiave per costruire un ecosistema digitale più sicuro, resiliente e consapevole”, conclude Saturnino.

***

Contatti per la stampa

Alé Comunicazione

Robert Hassan: +39.335 779 1751
Gabriele Ferrieri: +39.342 102 1754

press@al-e.it

Related post

Sicurezza OT

Bergamo, 27 marzo 2025 Si è tenuta ieri, presso Confindustria Kilometro Rosso di Bergamo, l’OT Cyber Resilience Night, l’evento esclusivo organizzato da HWG Sababa, azienda italiana leader nel settore della…

4
Rapporto Clusit 2025

Milano, 11 Marzo 2025 Questa mattina, in occasione del Security Summit 2025 di Milano, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica - Clusit, impegnata dal 2000 nel diffondere la cultura della…

Crisis Management

Secondo il Rapporto Clusit 2025, il 2024 ha registrato un picco senza precedenti nella criminalità informatica, con 3.541 attacchi segnalati in tutto il mondo. L’Italia è stata tra i principali…

Torna su